Gruppo di evoluzione e crescita

Il gruppo fornisce il contesto in cui si realizzano la socializzazione e la formazione lo sviluppo della personalità.

Senza il gruppo l’individuo non può emergere dalla massa dell’umanità e senza l’individuo il gruppo è solo un’altra massa amorfa di materia vivente” (Benson, 2009).

Perchè dovrei partecipare al gruppo di crescita?

Il nostro obiettivo è fornirvi  uno spazio protetto, in cui esprimere liberamente sentimenti e vissuti, in cui scoprire parti della vostra personalità sommerse e in cui prendere consapevolezza delle dinamiche con “l’altro”.

Ascoltando gli altri, ascolterete voi stessi e le vostre emozioni. Nel gruppo avrete  la possibilità di  osservare e comprendere meglio le vostre modalità relazionali, potrete  dedicarvi del tempo e prendervi cura di voi stessi e scoprire modi di comunicare con gli altri in modo efficace.

Qual è lo scopo del gruppo?

Lo scopo è il raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle dinamiche interne e delle risorse personali e  interpersonali,  per migliorare la qualità della propria vita e delle proprie relazioni.

Come funziona?

Ogni partecipante ha l’opportunità, se lo desidera, di effettuare un proprio lavoro individuale all’interno del gruppo; nel corso di tale lavoro esplorativo la persona è supportata dal conduttore e può avvalersi della collaborazione degli altri componenti che, se vogliono, possono accettare dietro richiesta di contribuire al lavoro.

Qual è la durata e la frequenza del gruppo?

Gli incontri di gruppo avranno una durata di  2 ore e  cadenza quindicinale secondo un calendario prestabilito.

Come affrontare l’ansia?

Innanzitutto non è detto che sia sempre negativa, è piuttosto una reazione normale e fisiologica dell’individuo quando è sottoposto a stress.

Essa ci aiuta a superare ostacoli e situazioni difficili spronandoci a mantenere alta la concentrazione e l’attenzione.

Ansia e Paura sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, agiscono in modo automatico, proteggendo il soggetto, mettendolo in guardia da pericoli e predisponendolo a scappare o a combattere. In condizioni di pericolo e di difficoltà il nostro corpo si prepara a proteggersi producendo e rilasciando ormoni.

Per questo motivo nelle giuste circostanze una reazione di paura può salvarci la vita.

Allo stesso modo, l’ansia ci aiuta ad individuare minacce future e a premunirci contro di esse, progettando ipotetici scenari nei quali potremmo essere coinvolti e, in quel caso, dovremmo affrontare la situazione temuta. Come infatti ci insegna la legge di Yerkes e Dodson (1908), un giusto grado di ansia ci permette di essere più performanti rispetto a quando siamo tranquilli.

Quando l’ansia da adattativa diventa patologica?

Quando, almeno apparentemente, non è individuabile un vero e proprio oggetto ( persone, cose o situazioni) che innesca nel soggetto la risposta ansiosa.

Il battito cardiaco aumenta, aumenta la concentrazione per affrontare la minaccia e si mette in atto l’attacco o la fuga, eppure non è presente un pericolo reale!

Nel dettaglio, la sintomatologia ansiosa, che si manifesta con maggiore gravità nel Disturbo di Panico, comprende: palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia, aumento della sudorazione, tremori fini o a grandi scosse, dispnea o sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto, nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine, di instabilità, di “testa leggera” o di svenimento, brividi o vampate di calore, parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio), derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi), paura di perdere il controllo o “impazzire” e paura di morire.

Come affrontare l’ansia: i suggerimenti di una psicologa

Il trattamento dell’ansia nell’ambito delle psicoterapie cognitivo-comportamentali comporta l’eliminazione o la riduzione del sintomo, e successivamente il raggiungimento di un adeguato adattamento dell’individuo all’ambiente.

Il trattamento per la cura dell’ansia prevede un lavoro di ricerca e valutazione delle aspettative e degli schemi cognitivi abituali e di una conseguente ricerca di schemi alternativi e più funzionali (Bracconnier, 2003).

Un approccio integrato, porta il paziente a ricercare le reali cause che stanno alla base delle  sue manifestazioni ansiose.

Cause sommerse, non facili da rintracciare senza il supporto di un professionista il cui compito è quello di accompagnare il paziente verso un percorso volto alla scoperta di come affrontare l’ansia, alla conoscenza di se stesso, e di aiutarlo a a migliorare la capacità di tollerare, affrontare e accettare l’inevitabile incertezza della quotidianità (Dugas & Robichaud, 2007).

Come uscire da una dipendenza?

Innanzitutto la dipendenza non è detto sia sempre patologica. Di per se’ un processo naturale, caratterizza una fase del ciclo di vita durante la quale garantisce la sopravvivenza.

Se prolungata oltre il suo tempo naturale genera malessere, in tal caso si parla di dipendenza patologica. Prima di vedere come uscire da una dipendenza, vediamo cos’è una dipendenza.

Cos’è una dipendenza patologica?

“E’ una forma morbosa caratterizzata dall’uso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento, caratterizzato da uno stato mentale di incoercibilità e dal bisogno coatto di essere reiterato con modalità compulsive.” (Caretti, La Barbera, 2005)

Ciò che caratterizza una dipendenza patologica è perciò:

  • il malessere
  • l’abuso dell’oggetto della dipendenza
  • il pensiero ossessivo e attrattivo verso tale oggetto
  • la compulsione a ricercare e consumare l’oggetto della dipendenza nonostante questo sia pericoloso.

Alla base di questi processi c’è uno specifico meccanismo: la ricerca del piacere!

L’impossibilità di provare piacere, avvertita dai pazienti dipendenti, è tale da spingerli verso una costante ricerca dell’oggetto della dipendenza che sembra essere la loro unica fonte di piacere, l’unico sollievo da un dolore che vivono come infinito e incontenibile.

Perchè l’oggetto della dipendenza crea piacere?

La risposta a questa domanda è nell’attivazione di un meccanismo neurocognitivo: il Brain’s reward system, che è un sistema di rinforzo del piacere presente nel nostro cervello e che unisce il Nucleo Accumbens, l’Amigdala, e l’Ippocampo.Tutte aree che si attivano nella prima fase della dipendenza e che sono le responsabili della ricerca costante dell’oggetto della dipendenza. Ciò che si verifica in questa specifica area, in seguito all’assunzione della sostanza o l’attuazione del comportamento da cui si dipende, è una maggiore rilascio di dopamina e di serotonina, neurotrasmettitori motivazionali e legati alla sensazione di piacere. Quest’area risulta essere molto attivata nei pazienti dipendenti.

A ciò si aggiunge il meccanismo cognitivo del Craving, lo stato di ansia e di bisogno compulsivo che si generano quando non si è in possesso dell’oggetto della dipendenza, seguite da un pensiero ossessivo e una compulsione a ricercare l’oggetto.

Perchè parlare di oggetto della dipendenza e non di sostanza?

Oltre alle dipendenze da sostanze quali: sostanze stupefacenti, alcol, doping/integratori, sigarette, farmaci, caffè.

È importante prendere in considerazioni altre forme di dipendenza che non hanno per oggetto una sostanza:

Dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo, dipendenza da shopping, dipendenze da sport (come obligate runner, fitness, gymaholic), dipendenza da lavoro (workaholic), dipendenze da internet (Gaming disorder, Cyber-Relationship, Social Network, Cybersex), dipendenza da sesso, disturbi alimentari (Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Ortoressia nervosa), Dipendenza affettiva: (Love Addiction) e altre ancora.

Ognuna di queste forme di dipendenza è accomunata dai fattori sopra descritti: i fattori comuni.

Cosa può essere utile ad un paziente con una dipendenza?

Innanzitutto la comprensione empatica accompagnata da una buona conoscenza delle dinamiche che sottendono lo sviluppo delle dipendenze Questo permette di provare un’autentico rispetto verso il vissuto altrui e di sostenere l’altro senza svalutazioni né alcuna forma di giudizio.

Mai dimenticare il legame tra la dipendenza e il piacere, è perciò utile offrire delle modalità alternative che permettano di scoprire e provare altre fonti di piacere.

Dipendenza, come uscirne? La risposta è nel tenere a mente che l’evoluzione della dipendenza, nel ciclo di sviluppo individuale è l’interdipendenza: dipendere l’uno dall’altro in maniera sana. Questa prevede la nascita, la cura e la fortificazione di una noità (IO-NOI-TU), uno spazio in cui passare dall’autonomia alla dipendenza in modo funzionale. Il setting terapeutico è uno spazio protetto, all’interno del quale creare e coltivare l’intersoggettività attraverso un lavoro cliente-terapeuta condiviso, basato su una continua risintonizzazione reciproca e su un percorso di crescita ed evoluzione che si fonda su:

Alleanza, Accettazione reciproca, Potenziamento dell’autostima, Socializzazione protetta non giudicante, Autorealizzazione e Libertà di essere e di agire.

Il cambiamento: piacevole brezza o fastidiosa tramontana?

È questa l’espressione utilizzata dal sociologo polacco Zygmunt Bauman per indicare la labilità di qualsiasi costruzione dell’epoca attuale.

Sapete cosa significa società liquida?

Società liquida.

Che ogni aspetto della vita può essere rimodellato e ripensato poiché nulla possiede dei contorni definiti, netti. Tutto questo influenza anche le relazioni umane rendendole, inevitabilmente, precarie; liquido è anche il mondo politico, senza più la presenza, né tanto meno la ricerca, di un modello forte, ‘solido’, di riferimento.

Noi, parte integrante della società liquida dobbiamo essere bravi a diventare liquidi quando è necessario, dobbiamo prendere, come ogni liquido che si rispetti, la forma del recipiente. Dobbiamo imparare ad adattarci, ad affrontare nel migliore dei modi i cambiamenti, , tutti quelli che una società liquida ci impone.

I cambiamenti!
I cambiamenti spaventano!
I cambiamenti inibiscono!
I cambiamenti sono fonte di ansia!

In quanto psicologa ho un importante compito nei confronti dei miei pazienti: accompagnare loro nel percorso, a volte ostico, che porta al cambiamento. Qualsiasi esso sia.

Il cambiamento verso la scoperta di quello che Winnicott chiama il verso Sé, il Sé autentico.
Il cambiamento verso quello che Maslow chiama amore autorealizzato.
Il cambiamento verso il raggiungimento dell’autorealizzazione (Maslow) attuando le proprie migliori potenzialità.
Il cambiamento verso l’autoregolazione delle emozioni. Le emozioni, che come Goleman scrive, ci guidano nell’affrontare situazioni e compiti troppo difficili e importanti perché possano essere affidati al solo intelletto.
A tal proposito vi invito a pensare cosa accade alle emozioni nel film della Pixar: Inside Out, del quale proprio le emozioni sono le protagoniste assolute.

Nel film, si assiste ad un allontanamento di alcune emozioni nel periodo dell’adolescenza…è proprio ciò che accade nella realtà. Sembra che in questo periodo, ad esempio, diminuisca la capacità di provare empatia e aumenti l’incertezza.

Poi le emozioni tornano.

Si assiste ad un cambiamento.

Il primo grande cambiamento della nostra vita, quello che ci vede entrare nel mondo dei giovani adulti. La tristezza assume un nuovo ruolo, non è più solo passività, inattività bensì ci aiuta a fare chiarezza rispetto ad alcuni eventi dolorosi della nostra vita, ad elaborare il dolore della perdita, a riconoscere ed elaborare fallimenti, lutti, allontanamenti, cambiamenti piuttosto che scappare dinanzi ad essi.
Ed ecco il capo-cambiamento, quello che fa più paura di tutti, l’arrivo di un nuovo Sé, un Sé adulto, i cui valori, i cui interessi, le cui amicizie all’improvviso “spingono” perché necessitano di un nuovo assetto.

Questa spinta, talvolta, viene vissuta con grande confusione: si vive il capo-cambiamento, ma non sempre si è in grado di riconoscere e utilizzare al meglio le proprie risorse per far fronte ad esso.

Questo è quello che accade nell’adolescenza e in tante altre fasi della vita.
Si sente una spinta verso il cambiamento, il più delle volte dovuta al fatto che le condizioni attuali sono piuttosto distanti dalle proprie aspettative, non ci si sente sereni, non in equilibrio, si è distanti da quello stato di benessere e di autorealizzazione a cui tutti aspiriamo.
A proposito delle persone autorealizzate Maslow scrive:
Essi sono in grado di accettare la loro natura umana secondo lo stile storico, con tutti i difetti che tale natura presenta, con tutte le differenze dall’immagine ideale che potrebbero avere presente, senza preoccuparsene molto. Potrei essere frainteso, se dicessi che sono soddisfatti di se stessi. Piuttosto dobbiamo dire che possono assumere le debolezze e i difetti della natura umana con lo stesso spirito con cui si accettano le caratteristiche della natura. Non ci si lamenta dell’acqua perchè è bagnata o delle rocce perché sono dure e degli alberi che sono verdi. Come il fanciullo guarda il mondo senza critiche, senza fare obbiezioni, con occhi innocenti, semplicemente notando ed osservando come stanno le cose, senza discutere e senza chiedere che siano diverse, così la persona che si autorealizza è incline a guardare in sé e negli altri la natura umana.”

Il cambiamento verso il miglioramento di sé, verso un maggiore benessere, verso l’autorealizzazione: è questo che io, in quanto psicologa promuovo.

È lungo il percorso verso il cambiamento che io, come psicologa, accompagno i miei pazienti.

Uscire dalla staticità, allontanarsi da ciò che ormai annoia, da ciò che non emoziona più ma a cui si è abituati;

prendere le distanze da ciò che fa male ma, di cui, si teme di non poter fare a meno:

questo può essere possibile e meno complesso con il sostegno di chi saprà riconoscere in ognuno le risorse necessarie a far  fronte al cambiamento.

“La continuità ci dà le radici; il cambiamento ci regala i rami, lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere fino a raggiungere nuove altezze.” (Pauline R. Kezer )

Bibliografia:

  • Z. Bauman, (2008). Vita Liquida.
  • A. Maslow, (1962) .Verso una psicologia dell’essere.

L’Amore fa bene?

L’amore può farti sentire una persona migliore, ti fa vivere una vita migliore, ti fa dormire sonni migliori, ti dona un’energia inspiegabile che può essere donata solo da un contatto di corpi, di menti, di vite!

L’amore fa bene un sacco.

Te ne accorgi quando l’amore diventa il primo pensiero felice della giornata.

Fa bene e te ne accorgi quando ti chiedono: da grande che fai? Da grande? Io sono grande…ma non lo so cosa farò, certo è che vedo come immagine nitida del mio futuro, il mio amore che fa bene!

E allora io oggi con voi “brindo” all’amore che fa bene.

Fa bene quando ti senti sprofondare e l’amore che fa bene non è il motivo del tuo sprofondare, ma ti prende, ogni volta e ti riporta a galla, poi lì ti lascia e ti dice “ora fai da sola perché io mi fido di te”.
Perché l’amore che fa bene ha fiducia in te e tu in lui.
L’amore che fa bene non è per sempre ma è finché dura, ma se fa tanto bene allora durerà tanto.
L’amore che fa bene ti insegna a ridere dei tuoi difetti, quelli più intimi di cui, nel profondo, ti vergognavi un po’.
L’amore che fa bene non ha paura delle tue lacrime, dei tuoi dolori, delle tue ferite, dei tuoi guai, non ti corregge, non interviene per risanare.

L amore che fa bene c’è, sempre, e il solo sapere che c’è allevia, ogni giorno, un po’ dei tuoi dolori.

Non ha età, l’Amore, né razza, né colore, né disabilità. Questo video ce lo mostra….ci mostra questo insieme a tanti sorrisi.

Maslow scrive dell’amore:

“…consiste in primo luogo in un sentimento di tenerezza e di affetto unito a grande godimento, felicità, soddisfazione, ed anche estasi, come un sentimento che tutto vada bene. C’è la tendenza a voler stare più vicino, ad entrare in un contatto più intimo, a toccare e ad abbracciare la persona amata, a non vedere l’ora di stare con essa”

L’amore fa bene e sorride.

Lo dico a chi si trova invischiato in relazioni dolorose, in relazioni in cui domina la co-dipendenza, in relazioni in cui c’è un offender e una vittima.

Le coppie si strutturano in questo modo, in esse regna la complementarietà, ciò significa che c’è sempre chi sta male e chi fa male, e chi fa male sta male allo stesso modo di chi sta male!

Consideriamo lo stalking.

Cos’è lo stalking?

Lo stalking è un fenomeno che si evidenzia nella fase del corteggiamento o in quella della separazione, in entrambi i casi coinvolge i partners di una coppia; è stato dimostrato che più forte è la relazione tra i membri di una coppia più è alto il rischio che si possa verificare il fenomeno dello stalking.

Tra la vittima e lo stalker c’è un invischiamento interpersonale:

Sia lo stalker che l’offender soffrono della stessa problematica: l’ansia di separazione, manifestatasi in modi diversi e complementari. Per cui i due partner si incontrano e si incastrano a livello personologico, quando poi la relazione finisce e subentra la violenza, conseguenza, come abbiamo visto, di un attaccamento insicuro iniziato in età infantile, allora lo stalker assumerà il ruolo di persecutore, la vittima il ruolo di perseguitata. (Caretti, 2015).

E’ questo che accade quando l’amore fa male, ci si incastra: le proprie patologie, quelle più nascoste, quelle che a volte non si vedono, si palesano all’improvviso nella relazione con l’altro, con il proprio partner. Si cerca un partner quanto più complementare ai propri bisogni, alle proprie identità, alla propria personalità, ma, a volte, tale identità, tale personalità non è totalmente sana. Si finisce così per intraprendere relazioni caratterizzate da dinamiche dolorose e angosciose.

Al riguardo Rogers scrive:

“La parola “amato” ha forse qui il significato più profondo e più generale, quello di essere profondamente capito ed accettato….Noi possiamo amare una persona solo nei limiti in cui non ne siamo minacciati; possiamo amare solo se le sue reazioni verso di noi o verso quelle cose che ci toccano, ci sono comprensibili…Così, se un individuo è ostile verso di me ed io non posso vedere in lui in un certo momento salvo ostilità, sono certo che reagirò in modo difensivo a tale ostilità.”

L’amore bello è amore sano.

Come sostiene Maslow “l’amore sano si autorealizza”, affermando in linea generale che l’amore sano è in parte un’assenza di difesa, cioè è un accrescimento di spontaneità e di lealtà.

“Caratteristica dell’amore è l’assenza di ansie. Questa assenza sembra essere chiaramente presente nelle persone sane. Non ci sono dubbi che nell’amore c’è la tendenza ad una spontaneità sempre maggiore, ad abbandonare le difese, a non assumere atteggiamenti legati alla propria professione ed a cercare di intensificare la relazione d’amore.” (Maslow,58)

Possiamo affermare, dunque, che il raggiungimento del benessere e dell’autorealizzazione è alla base di una sana relazione amorosa, compito di noi psicologi e accompagnare I nostri pazienti nel raggiungimento di tali obiettivi attraverso il riconoscimento e l’utilizzo delle proprie risorse.

Noi psicologi dobbiamo capire l’amore, essere capaci di insegnarlo, di crearlo, di curarlo.

Vuoi parlarmi della tua relazione attualmente lontana dall’amore che fa bene?
Contattami.

Bibliografia:

  • V. Caretti, G. Craparo, G.S.Manzi, (2015). Stalker. Psicopatologia del molestatore assillante.
  • A. Maslow, (1958). Motivazione e personalità.
  • R.C.Rogers,  (1974) Partners. Il matrimonio e le sue alternative.